Cos'è cattedrale di malaga?

Cattedrale di Malaga: Informazioni Essenziali

La Cattedrale di Malaga, ufficialmente Santa Iglesia Catedral Basílica de la Encarnación, è uno dei monumenti più emblematici della città di Malaga, in Andalusia, Spagna. La sua costruzione, iniziata nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/XVI%20secolo sui resti dell'antica moschea Aljama, si protrasse per oltre due secoli, lasciando l'edificio incompiuto. Questa mancanza di completamento ha guadagnato alla cattedrale il soprannome popolare di "La Manquita" (la monca), riferendosi alla mancanza di una delle sue https://it.wikiwhat.page/kavramlar/torri.

Caratteristiche principali:

  • Stile architettonico: La cattedrale presenta una fusione di stili, principalmente https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rinascimento e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Barocco.
  • Pianta: La pianta è a croce latina con tre navate di uguale altezza, tipico delle cattedrali rinascimentali.
  • Facciata: La facciata principale, opera di José de Bada, è caratterizzata da tre portali decorati con sculture.
  • Interno: L'interno è sontuoso, con cappelle riccamente decorate, un coro in legno intagliato opera di Pedro de Mena e un organo monumentale.
  • Museo: La cattedrale ospita un museo con opere d'arte sacra, paramenti e documenti storici.
  • Visite: È possibile visitare la cattedrale e salire sulla torre (completata successivamente) per ammirare una vista panoramica della città.
  • "La Manquita": L'assenza della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/torre sud rende la cattedrale facilmente riconoscibile e ha alimentato numerose leggende e aneddoti. I fondi destinati al completamento della torre furono presumibilmente utilizzati per finanziare guerre o altre priorità del regno.

La Cattedrale di Malaga è un importante simbolo religioso e culturale, che testimonia la storia e l'arte della città.